Certificazione 22000:2015
Nel settore alimentare e nella produzione di mangimi esistono dei requisiti per l’analisi dei punti critici (temperatura, percorsi incrociati ecc.), quindi, l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) emessa nell’ambito del cd. “Codex Alimentarius” dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – quest’anno si tratta dell’ormai 21a edizione), la norma PAS 220:2008 (norma che descrive dettagliatamente il sistema dei requisiti necessari per la produzione sicura di materie prime alimentari) e la norma ISO 22000 (Sistema di gestione per la sicurezza alimentare – SGSA) che raggruppa tutte le norme precedenti e definisce i requisiti del sistema di gestione per la sicurezza alimentare nel corso di tutta la catena, a partire dalla materia prima fino al prodotto finale, incluso l’imballaggio, la tutela e la distribuzione. Grazie combinazione della gestione del sistema e dei punti critici di controllo, la norma ISO 22000 contiene indicazioni su tutto ciò che si è dimostrato efficiente ed efficace nel campo della gestione di qualità e controllo della sicurezza alimentare. La norma ISO 22000 si riferisce ai metodi consolidati, in particolare riguardanti processi tecnologici di produzione, norme igieniche riguardanti i sistemi di produzione, trasporto, stoccaggio e sistemi di controllo. È importante che il sistema si sviluppi e si perfezioni assieme allo sviluppo tecnologico e sociale dell’azienda; in tal modo diventerà parte integrante della gestione aziendale sia dal punto di vista umano che finanziario.